Andare dallo psicologo è un atto di cura per te stesso.
È un modo per migliorare la tua salute mentale, sviluppare una maggiore resilienza emotiva e vivere una vita più piena e soddisfacente.
Non è mai troppo tardi per iniziare: la psicoterapia offre un'opportunità di crescita e cambiamento che può arricchire ogni aspetto della tua vita.
Andare dallo psicologo non è giustificato solo da chi sta affrontando un problema serio, ma anche da chi per esempio: sta affrontando situazioni emotivamente instabili, incontrando blocchi o difficoltà ricorrenti, deve gestire ansia e stress sempre più asfissianti, ha bisogno di trovare un nuovo equilibrio tra lavoro e vita privata, deve migliorare la comunicazione e le relazioni, sta vivendo periodi di transizione più o meno potenti oppure chi ha deciso di intraprendere un percorso per la pura crescita professionale.
In tal senso, andare dallo psicologo diventa un investimento per la propria qualità di vita.
Dott. Nicola Donati
CLIMB YOUR MIND
Studio di Psicologia e Orientamento professionale a Bergamo
Ordine Psicologi Lombardia
Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Lombardia Sez. A – N°26695
Il mio profilo professionale Psicologo, Psicoterapeuta in formazione e Orientatore
Psicologia clinica e orientamento a Bergamo e online: un aiuto psicodinamico per momenti di crisi, crescita personale, difficoltà relazionali, autostima, ansia, rielaborazione di traumi.
Mi sono formato come Psicologo presso l'Università di Bergamo e abilitato alla professione presso l'Università Cattolica di Milano.
Attualmente sto frequentando il terzo anno della scuola di psicoterapia psicodinamica dell'Istituto Alfred Adler di Milano osservando nello specifico la fascia dei giovani adulti.
Contemporaneamente opero da più di 2 anni come Orientatore HR nel tentativo di accogliere le difficoltà provenienti dal mondo del lavoro orientando e valorizzando efficacemente le persone disoccupate.
CLIMB YOUR MINDStudio di Psicologia e Orientamento professionale
è un progetto ideato e curato dallo psicologo Nicola Donati che si pone l'obiettivo di erogare servizi in ambito di salute mentale attraverso teorie e tecniche tradizionali ispirate all'orientamento di Alfred Adler (Psicologia individuale comparata) integrati dal know how di esperienza proveniente dall'ambito della psicologia del lavoro.
"CLIMBYOURMIND" deriva dall'esigenza di trovare un nodo che fosse in grado di collegare le teorie adleriane con la metafora della salita.
Nel tentativo di unire l'orientamento professionale con quello della passione personale per l'ambiente montano, si è identificato nella dinamica ascensionale verso sè stessi il meccanismo pregnante di una ricerca di senso e di "successo" per l'identificazione di un equilibrio interiore.
E' auspicio del professionista fungere da sherpa per il viaggio del paziente: accompagna, sostiene e supporta, ma soprattutto non guida dall'alto e non si impone.
"CLIMBYOURMIND" rappresenta pertanto il viaggio del paziente che nella forma metaforica dell'alpinista è responsabile ultimo nel superamento delle proprie sfide e delle proprie difficoltà, le quali tramutate in ambito psicologico definiscono la più dura delle spedizioni verso la conoscenza di sè.
Lo psicologo sherpa costruisce la sintesi dei concetti adleriani di cooperazione, senso di comunità e incoraggiamento puntando ad essere strumenti per la crescita e per le modalità di fronteggiamento della vita.
Alfred Adler Psicologia Individuale Comparata
I valori a cui mi ispiro e la teoria di riferimento sono quelli di Alfred Adler.
Fondatore della teoria della Psicologia Individuale Comparata, poggia la sua visione attorno all'importanza del contesto sociale ed alla percezione individuale nella formazione della personalità.
Ogni individuo vive attorno ad una dinamica compensativa spinta dal desiderio di superare i propri limiti e di raggiungere il successo personale nei confronti del proprio senso di inferiorità.
Se sei interessato a scoprire di più visita la sezione dedicata
Hai qualche domanda?
Scegliere lo psicologo giusto è un passo importante nel percorso di crescita personale e di supporto emotivo. La relazione con il terapeuta gioca un ruolo fondamentale nel successo del trattamento, quindi è essenziale trovare qualcuno con cui ti senti a tuo agio, che comprenda le tue necessità e che possa aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Gli aspetti principali di cui prendere nota sono sicuramente la compatibilità personale e il tuo instinto, senza l'impressione che una relazione di fiducia si possa costruire non c'è possibiltà terapeutica.
Oltre a questi risulta fondamentale interrogarsi sul tipo di approccio utilizzato dal professionista, sulla sua formazione e se queste facciano al proprio caso.
Infine un ultimo aspetto concerne la componente logistica, la quale articolata attorno alla modalità di interfaccia (online o in presenza) e alla componente di durata e costi, possono influire pesantemente sulla motivazione a proseguire nel percorso.
Il costo della singola seduta è evidenziato nella sezione "Servizi" del sito.
Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario o contanti.
La frequenza e la durata vengono decise insieme allo psicologo in base alla tua situazione e agli obiettivi terapeutici.
È importante sentirsi a proprio agio con la frequenza scelta, poiché la continuità delle sedute è fondamentale per ottenere i migliori risultati.
Le sedute hanno una durata di 50 min e vengono svolte nella maggior parte con una cadenza settimanale o bisettimanale in base all'urgenza del momento.
La durata complessiva di un percorso terapeutico dipende dalle necessità individuali e dagli obiettivi del trattamento.
In generale, non esiste una durata prestabilita: ogni persona ha un percorso unico che si sviluppa in base alle difficoltà da affrontare e ai progressi compiuti.
In linea generale ci possono essere percorsi che durano tra i 3 e i 6 mesi, ma anche da 1 anno e più.
Lo psicologo è tenuto al segreto professionale riguardo a tutte le informazioni che condividi durante le sedute.
Questo principio è sancito dall'articolo 14 del Codice Deontologico degli Psicologi, che stabilisce che lo psicologo deve mantenere la riservatezza su tutto ciò che emerge nel corso della relazione professionale.
Le informazioni che condividi durante la terapia non possono essere divulgate a nessuno senza il tuo consenso esplicito.
Questo obbligo di riservatezza si estende anche a tutte le note, documenti e altri materiali utilizzati durante il percorso terapeutico.
Solo in rarissimi casi di natura legale lo psicologo è obbligato alla divulgazioni di informazioni alle autorità competenti.
Sì, puoi interrompere il percorso psicologico in qualsiasi momento. La psicoterapia è un processo volontario e il tuo benessere è la priorità.
Non sei obbligato a continuare se senti che la terapia non ti sta più aiutando o se pensi di aver raggiunto gli obiettivi che ti eri prefissato.
Tuttavia, prima di prendere questa decisione, è utile discuterne con il tuo psicologo.
Spesso, interrompere la terapia senza aver esplorato a fondo le ragioni di questa scelta potrebbe significare lasciare delle questioni irrisolte.
Parlare con il terapeuta può aiutarti a capire se ci sono aspetti che ancora richiedono attenzione, o se la tua decisione deriva da un momento di difficoltà temporanea.
Se decidi di interrompere, il terapeuta ti aiuterà a farlo lasciando spazio per una possibile ripresa in futuro, qualora lo desiderassi.
È importante che tu ti senta libero, ma che sia una scelta consapevole, fatta in base a una riflessione sul percorso.