"Veniamo influenzati non dai fatti ma dall'opinione che abbiamo dei fatti."
Nicola Donati Psicologo, psicoterapeuta in formazione e orientatore
Eccomi qui, mi chiamo Nicola Donati, sono uno psicologo, psicoterapeuta in formazione e orientatore ed userò questa pagina per darvi qualche notizia in più su di me.
GLI STUDI
La carriera di psicologo non ha mai rappresentato un obiettivo chiaro, quanto più una luce in fondo ad un tunnel orientativo nel quale cercavo di comprendere in che settore potessi spendere meglio le mie propensioni e arrivare efficacemente nel profondo dell'altro.
Esempio in prima persona di un percorso di orientamento professionale che mi ha portato a prendere in considerazione professioni diverse da quella attuale: architetto, militare, docente... ho compreso e comprendo tutt'ora, quanto sia fondamentale la necessità di ritagliarsi uno spazio di individualità nel quale potersi sentire in equilibrio.
Il mio percorso è nato tra i banchi del Liceo Artistico, luogo di grande eterogeneità e slancio per un'apertura mentale che difficilmente è pareggiabile in altri contesti.
Finito questo nel 2016, è iniziato un periodo con grossi ragionamenti attorno al mondo dell'architettura e della carriera militare.
Se infatti il primo doveva fare i conti con la delusione di aspettative ricevuta dal percorso scolastico, il secondo rappresentava un obiettivo agognato da tempo, ma mai preso veramente in considerazione.
La psicologia, terzo partecipante di questo concorso, ebbe la meglio.
Nell'estate del 2016 mi iscrivo al test d'ingresso, lo passo, e finalmente entro nella lista degli ammessi al primo anno dell'università di Bergamo.
Frequento la triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche e preparo una tesi inerente il controtransfert nell'ambito della schizofrenia, tema a me caro perché il soggetto della tesina della quinta superiore era proprio un paziente affetto da questo disturbo.
In questo periodo ho svolto un tirocinio curriculAre presso il Centro Anthropos accompagnando lo psicoterapeuta nei propri appuntamenti quotidiani.
Successivamente ho completato la magistrale in Psicologia Clinica della Salute con una tesi svolta attorno ad una dinamica molto popolare per la vita di tutti i giorni: il work Life balance.
Il percorso universitario si è concluso nel settembre 2021 con il massimo dei voti, mentre dal mese successivo ho iniziato a svolgere l'anno di tirocinio post lauream all'interno di due strutture differenti.
Presso l'Associazione INSIEMEATE Onlus - The Care Group, in qualità di Recruiter e Tutor, successivamente presso la Fondazione Giovanni XXIII Autismi e Terapie assistendo lo psicoterapeuta nell'esecuzione delle proprie terapie individuali.
Nel novembre 2022 in appoggio all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ho passato con successo l'esame di stato per aderire all'albo degli psicologi della Lombardia (iscritto ufficialmente ad aprile 2023).
Nel medesimo anno, nello specifico a gennaio 2023, ho iniziato il percorso presso la scuola di specializzazione in psicoterapia dell'Istituto Alfred Adler di Milano, con sede operativa a Brescia.
Da febbraio 2023 opero nel CPPI - Centro di Psicoterapia e Psicotraumatologia Intergrato, ove in collaborazione con il Dott. Giovanni Marinoni, seguo individualmente ed in gruppo pazienti aventi difficoltà di tipo psichiatrico.
In tale sede ho avuto l'opportunità di seguire pazienti affetti dal Disturbo Bipolare o con organizzazione di personalità Borderline o Psicotico
I MIEI LAVORI
Da settembre 2016 e per tutto l'arco degli studi universitari, fino a novembre 2022, ho lavorato come educatore all'interno di diverse realtà e con diversi tipi di utenze.
Nei primi anni ho collaborato con oratori e centri aggregativi giovanili per la gestione e l'integrazione educativa di ragazzi prevalentemente adolescenti provenienti da contesti difficoltosi del panorama bergamasco.
Dal settembre 2019 ho deciso di cambiare utenza per approfondire la conoscenza all'interno del mondo delle scuole elementari.
Qui ho avuto l'opportunità di strutturare differenti relazioni individuali con bambini con difficoltà legate perlopiù a tali inquadramenti diagnostici: disturbo grave della condotta, disturbo oppositivo provocatorio, adhd, disturbo dello spettro autistico e bambini affetti dalla sindrome di down.
Alla fine del 2022, passato l'esame di stato e definita a tutti gli effetti la professione di psicologo, decido a malincuore di lasciare il mondo dell'educazione per cercare di entrare in un mondo a me caro e nel quale opero tutt'ora a pieno regime: l'orientamento al lavoro.
Da dicembre 2022 lavoro come Orientatore e HR Recruiter in un'azienda che in quanto ente di formazione ospita una sezione di consulenza nell'ambito delle politiche attive, con l'obiettivo di orientare e accompagnare le persone disoccupate nell'identificazione di un obiettivo lavorativo che sia quanto più fonte di una maggiore valorizzazione delle proprie risorse personali e un'ottimizzazione del loro soggettivo senso di vita.
Ecco allora che attualmente sto cercando di ottemperare quell'obiettivo lavorativo personale che cerca di far amalgamare la mia parte clinica nei termini di Psicologo Clinico e futuro Psicoterapeuta, con la parte di psicologia del lavoro, rappresentata nella figura dell'Orientatore professionale.
- Per maggiori informazioni visita il mio profilo LinkedIn
- o il mio Curriculum Vitae
I miei valori
Con un approccio al sociale e alle componenti sociologiche che pervadono l'individuo, provo a costruire uno spazio terapeutico che vuole essere un luogo altro da custodire gelosamente, in cui ognuno possa portare sé stesso e le sue difficoltà in totale sicurezza.
Guidati dal nostro senso della vita, lo studio rappresenta un luogo di crescita e approfondimento personale che punta ad approfondire quegli aspetti di coraggio utili ad affrontare le sfide che la vita ci pone e che sulla base delle nostre interpretazioni risuonano in modo diverso.
Ecco allora che il luogo terapeutico agisce sull'importanza dell'avere fiducia in sè stessi e negli altri.
Le mie passioni
Amante indiscusso dello sport in tutte le sue articolazioni sono legato all'ambiente di montagna e a tutto ciò che a esso ruota attorno.
Sin dalla tarda adolescenza pratico powerbuilding (una variante del bodybuilding) durante la settimana e trekking ove possibile durante il weekend.
Aldilà di queste due principali attività, adoro utilizzare la bici da corsa e correre in mezzo alla natura.
Se infatti l'ambiente chiuso dello studio e dell'ufficio definiscono il mio tempo al lavoro, la natura e l'aria aperta inquadrano quello dei momenti liberi.
Persona d'animo romantico, mi piace l'idea di potermi perdere in un bosco o di potermi sedere su una panchina in mezzo ad un prato cercando di cogliere quegli aspetti emotivi ed unici che la frenesia della vita quotidiana minaccia costantemente.